I nomi contrassegnati da una sottolineatura indicano dei prodotti ortofrutticoli importati che non sono reperibili localmente (alla fine della descrizione nutrizionale viene precisata l'origine di tali prodotti).
I nomi a cui viene accostato il simbolo "*" indicano le produzioni proprie del nostro podere.
Nel caso in cui in un nome coincidano entrambe le contraddistinzioni significa che alcune varietà sono prodotte dal nostro podere mentre altre vengono importate (tali varietà vengono precisate alla fine della descrizione nutrizionale).
Al di sotto del nome di ogni prodotto troverete una lista di lettere rappresentanti i mesi dell'anno. Le lettere evidenziate in rosso indicano la stagionalità dei prodotti ovvero il periodo dell'anno in cui è possibile reperirli localmente o nazionalmente (per quanto riguarda i prodotti solitamente importati). Noi consigliamo il consumo dei prodotti in suddetto periodo al fine di beneficiare delle migliori caratteristiche sensoriali, gustative e compositive che è in grado di esprimere il prodotto in questione.
Cliccando sull'immagine della verdura in esame si verrà reindirizzati alla tabella nutrizionale della medesima, proveniente dalla "Banca dati di composizione degli alimenti per studi epidemiologici in Italia".
Si precisa infine che i benefici salutari apportati dai prodotti sono riferiti all'utilizzo di questi nell'ambito di una dieta variata e di uno stile di vita sano.
I nomi a cui viene accostato il simbolo "*" indicano le produzioni proprie del nostro podere.
Nel caso in cui in un nome coincidano entrambe le contraddistinzioni significa che alcune varietà sono prodotte dal nostro podere mentre altre vengono importate (tali varietà vengono precisate alla fine della descrizione nutrizionale).
Al di sotto del nome di ogni prodotto troverete una lista di lettere rappresentanti i mesi dell'anno. Le lettere evidenziate in rosso indicano la stagionalità dei prodotti ovvero il periodo dell'anno in cui è possibile reperirli localmente o nazionalmente (per quanto riguarda i prodotti solitamente importati). Noi consigliamo il consumo dei prodotti in suddetto periodo al fine di beneficiare delle migliori caratteristiche sensoriali, gustative e compositive che è in grado di esprimere il prodotto in questione.
Cliccando sull'immagine della verdura in esame si verrà reindirizzati alla tabella nutrizionale della medesima, proveniente dalla "Banca dati di composizione degli alimenti per studi epidemiologici in Italia".
Si precisa infine che i benefici salutari apportati dai prodotti sono riferiti all'utilizzo di questi nell'ambito di una dieta variata e di uno stile di vita sano.
|
AGLIO
G - F - M - A - M - G - L - A - S - O - N - D Considerevole contenuto in sali minerali, in particolar modo il potassio, e anche un contenuto significante in vitamine del gruppo B (Tiamina e Niacina) e flavonoidi; è consigliato il consumo di questo alimento grazie alle azioni antibiotica, ipotensiva e anticolesterolica che opera alll’interno del nostro organismo. |
BIETA*
G - F - M - A - M - G - L - A - S - O - N - D Presenta un discreto contenuto in potassio ed in vitamine, in particolar modo di vitamine A e C. Il contenuto in queste vitamine però si riduce notevolmente con la cottura. Contiene anche la betaina, che ha un particolare effetto protettivo nei confronti del fegato. |
|
|
CAROTE
G - F - M - A - M - G - L - A - S - O - N - D Sono ricche in carotenoidi che svolgono un'importante funzione antiossidante all'interno del nostro organismo, evitando l'ossidazione delle nostre cellule, che è la principale causa dell'insorgenza dei tumori. |
CAVOLFIORE
G - F - M - A - M - G - L - A - S - O - N - D Caratterzzati da un basso apporto energetico e da un buon contenuto in potassio, fosforo e vitamine del gruppo B. Dal punto di vista proteico presentano un discreto contenuto ma tra gli aminoacidi essenziali che apporta troviamo anche quelli solforati, caratteristici del genere di questa pianta, normalmente carenti in altri ortaggi. Questi composti solforati sono molto apprezzati visto che liberano nell’intestino antiossidanti ad azione protettiva ed antitumorale. |
|
|
CAVOLO BROCCOLO
G - F - M - A - M - G - L - A - S - O - N - D Sono molto apprezzati dal punto di vista nutrizionale grazie al loro importante apporto in sali minerali (potassio, fosforo e calcio), in vitamine (specialmente del gruppo A e C), in carotenoidi (B-carotene) e infine in glucosinolati (composti solforati) che provvedono allo svolgimento di un’importante azione antiossidante nel nostro organismo. CONSIGLIO: al fine di aumentare la digeribilità di questo prodotto si consiglia di ridurre al minimo necessario la cottura, che sarebbe ideale se effettuata con poca acqua o al vapore. |
CAVOLO BRUXELLES
G - F - M - A - M - G - L - A - S - O - N - D Chiamati anche comunemente “cavolini” dato la struttura somigliante a quella di un cavolo cappuccio ma dal diametro di 2-4cm, presentano un più ricco apporto nutrizionale rispetto alla specie somigliante, visto che vi è un maggiore contenuto in proteine, carboidrati e fibra. Di conseguenza risulta maggiore anche il valore energetico apportato dal loro consumo, così come maggiore è anche l’apporto di potassio e delle vitamine del gruppo A e C (queste ultime però vengono perdute in notevole quantità durante la cottura). |
|
|
CAVOLO CAPPUCCIO
G - F - M - A - M - G - L - A - S - O - N - D È particolarmente consigliato all’interno di una dieta ipocalorica dato il suo basso contenuto energetico, accompagnato comunque da un buon contenuto in fibra, vitamine e sali minerali (in particolar modo potassio, calcio e fosforo). |
CAVOLO NERO
G - F - M - A - M - G - L - A - S - O - N - D Come composizione nutrizionale si avvicinano molto a quella del cavolo verza. Tra i principali elementi vengono particolarmente apprezzati i composti solforati, con le loro proprietà antiossidanti, le proteine, presenti in notevole quantità, ed i sali minerali, in particolar modo potassio, calcio e fosforo. A questo ortaggio vengono inoltre attribuite particolari proprietà antianemiche, depurative e diuretiche. |
|
CAVOLO RAPA
G - F - M - A - M - G - L - A - S - O - N - D Ortaggio caratterizzato da un valore energetico medio-basso, dato anche da un’elevata presenza di acqua (90% circa). Tra gli elementi nutrititivi spiccano in particolar modo un buon contenuto in vitamina C, in sali minerali (principalmente potassio, fosoforo e calcio) e in zuccheri. |
CETRIOLI*
G - F - M - A - M - G - L - A - S - O - N - D I cetrioli sono composti per il 97% d’acqua, il che fa di loro dei perfetti protagonisti di diete ipocaloriche e un alimento rinfrescante e dissetante che si consiglia vivamente di consumare, soprattutto nel periodo estivo. |
|
|
CIPOLLE
G - F - M - A - M - G - L - A - S - O - N - D Sono costituite per il 92% d’acqua e conferiscono circa 25 Kcal/100g di prodotto. Possono essere usate crude in insalata all’interno di una dieta iposodica. Presentano anche una discreta quantità di potassio. |
FAGIOLI BORLOTTI
G - F - M - A - M - G - L - A - S - O - N - D Sono caratterizzati da un medio-alto valore energetico che viene ridotto di metà con la cottura. Presentano un alto contenuto in fibra e sali minerali (potassio, fosforo e ferro). Come tutti i legumi il suo consumo può portare ad effetti di flatulenza, questo problema viene risolto con la cottura. |
|
|
FAGIOLINI
G - F - M - A - M - G - L - A - S - O - N - D Sono molto apprezzati come componenti di diete ipocaloriche dato che, oltre ovviamente al basso contenuto energetico, presenta un buon contenuto in fibra e sali minerali (alto contenuto in potassio che si accosta ad un basso contenuto in sodio). |
FINOCCHI
G - F - M - A - M - G - L - A - S - O - N - D Ortaggio con una medio-bassa percentuale di scarto dato che la parte edule varia dal 60 all’80%; presenta un basso apporto energetico, che lo rende ideale per chi necessita di consumare una dieta ipocalorica, sia crudo che cotto. Tra gli elementi nutrizionali presenti notiamo un apprezzabile contenuto in sali minerali (potassio, calcio e fosforo), in fibra e un apporto di zuccheri che lo caratterizza anche dal punto di vista gustativo, dato che dona a questo ortaggio un leggero sapore dolciastro, apprezzabile sopratutto se consumato crudo. |
|
|
INSALATA*
G - F - M - A - M - G - L - A - S - O - N - D Discreto quantitativo di potassio e di vitamine, specialmente B-carotene che svolge una funzione antiossidante. Nelle varietà a foglia rossa possiamo trovare anche antocianine, che svolgono sempre una funzione antiossidante e che sono responsabili del senso di astringenza causato dal loro consumo. CONSIGLIO: se immergete le foglie in acqua fredda prima di servirle queste risulteranno molto più croccanti; poi però dovrete asciugarle bene per evitare di dilavare il vostro condimento. Nel caso in cui il vostro condimento preveda dell’olio il consiglio è di aggiungerlo all’ultimo perchè se aggiunto troppo presto può penetrare all’interno delle foglie rendendole scure. |
MELANZANE
G - F - M - A - M - G - L - A - S - O - N - D Come le zucchine sono una rilevante fonte di potassio oltre che ad essere un elemento importante in una dieta ipocalorica dato il suo apporto di sole 15 kcal/100g ed una composizione prevalentemente a base di acqua (93%). Il colore della sua buccia è dato dalle antocianine che svolgono un’azione antiossidante all'interno del nostro organismo. CONSIGLIO: le melanzane hanno una struttura spugnosa, il che implica che in cottura questa si restringerà e, se cotta in un grasso come può essere per esempio l’olio, lo assorbirà, facendovi consumare un’elevata quantità di grassi. Il nostro consiglio è di applicare una precottura iniziale, anche al microonde, oppure di salarle e farle riposare prima dell’utilizzo così da ridurre questa sua capacità assorbitiva. Il sale assorbirà l’umidità e ridurrà anche la percezione di amaro tipica delle melanzane un po’ vecchie. |
|
|
PATATE
G - F - M - A - M - G - L - A - S - O - N - D Sono un’importante fonte energetica e in particolare sono molto ricche di amido. Contengono un discreto quantitativo di proteine a medio-basso valore, ciò significa che per assumere in quantità adeguate tutti gli amminoacidi essenziali di cui abbiamo bisogno nella nostra dieta è necessario accompagnare alle patate il consumo di alimenti come legumi e latte. Sono anche una discreta fonte di vitamina C. ATTENZIONE: le patate possono contenere solanina. un glicoalcaloide presente in basse concentrazioni nella buccia (che è consigliabile togliere, soprattutto se verde); è caratterizzato da un sapore amaro che ne indica la presenza; a concentrazioni pericolose può provocare delle reazioni irritanti simili a quelle del peperoncino. Questa sostanza in alte concentrazioni risulta tossica per l’uomo. |
PEPERONI
G - F - M - A - M - G - L - A - S - O - N - D Sono ricchi di carotenoidi: nelle varietà verdi e gialle prevale la luteina, mentre nei peperoni rossi scompare la luteina per dare spazio al B-carotene. Sono anche una preziosa fonte di vitamina C che svolge due importanti funzioni all’interno del nostro organismo: una di tipo immunitario ed un’altra preventiva nei confronti della formazione di cancro (funzione antiossidante). CONSIGLIO: si consiglia di mangiare in breve tempo i peperoni una volta acquistati o raccolti poichè la vitamina C ha un alto grado di volatilità anche a temperature di refrigerazione, il che porta ad una graduale diminuzione della quantità di questa durante una conservazione prolungata. |
|
|
POMODORI*
G - F - M - A - M - G - L - A - S - O - N - D I pomodori sono ricchi in licopene che è il responsabile del colore della buccia, parte del pomodoro che quindi è consigliabile consumare. Appartiene alla famiglia dei carotenoidi, il che comporta lo svolgimento all’interno del nostro organismo di un’importante funzione antiossidante e quindi di prevenzione della produzione di radicali liberi, diretti responsabili dell’insorgere di un cancro. Sono anche un’ottima fonte di niacina. |
PORRI
G - F - M - A - M - G - L - A - S - O - N - D I porri forniscono un valore energetico medio-basso, il suo consumo è quindi consigliato all’interno di una dieta ipocalorica. Presentano un buon contenuto in fibra e sali minerali (in particolar modo potassio, calcio e fosforo). Gli viene attribuito un effetto preventivo nei confronti della comparsa dell’arteriosclerosi. |
|
|
RADICCHIO
G - F - M - A - M - G - L - A - S - O - N - D Specie apprezzata per il gradevole sapore amaro dato da composti a cui vengono attribuite proprietà disintossicanti e favorevoli la digestione. Tutte le varietà sono contraddistinte da un basso valore energetico, un buon contenuto in fibra, sali minerali e vitamine; in particolare il radicchio rosso presenta un ricco apporto di vitamina K e vitamina A. |
RAPA ROSSA
G - F - M - A - M - G - L - A - S - O - N - D Radice caratterizzata da un’elevata presenza di acqua (90% circa), presenta un apporto energetico medio in relazione principalmente al contenuto zuccherino (che varia a seconda dello stadio di raccolta). Altre peculiarità di questo ortaggio sono un elevato contenuto in potassio ed un notevole contenuto in fibre (dal quale deriverebbero le proprietà antistipsi attribuite alla rapa rossa). Una volta cotte presentano un sapore dolciastro caratterizzante della presenza di zuccheri. |
|
|
SCALOGNO
G - F - M - A - M - G - L - A - S - O - N - D Pur avendo un gusto leggermente più dolce e una consistenza dei bulbi maggiore presenta una composizione e caratteristiche nutrizionali analoghe a quelle della cipolla con un bassissimo valore energetico e un rilevante contenuto in potassio. |
SEDANO*
G - F - M - A - M - G - L - A - S - O - N - D Il sedano è un alimento composto principalmente d’acqua e che è consigliabile consumare crudo soprattutto per chi segue una dieta iposodica. È caratterizzato dalla presenza dell’apigenina, una molecola che è ritenuta responsabile di un’azione antiossidante all’interno del nostro organismo. Conferisce anche un discreto apporto di potassio e una presenza, seppur bassa, di precursori della vitamina A. ATTENZIONE: se la pianta è stata sottoposta a sollecitazioni quali il raggiungimento di temperature vicino agli 0°C, luce intensa o infezioni da muffe possono presentare al loro interno psoraleni. Gli psoraleni sono sostanze chimiche che svolgono un’attività di danneggiamento cellulare colpendo importanti proteine ed il DNA. La coltura del sedano seguendo un disciplinare biologico diminuisce la probabilità di presenza di questi composti data l’assenza dell’utilizzo di sostanze chimiche nella coltivazione. Per essere più sicuri possiamo ridurre la probabilità d’ingestione di queste sostanze lavando bene il sedano e privandolo di uno strato superficiale sbucciandolo. CONSIGLIO: se volete consumare il sedano crudo vi consigliamo di immergerlo in acqua fredda prima di servirlo in tavola o di usarlo nella vostra insalata. Questo trucco renderà il sedano molto più croccante e friabile. |
|
|
SEDANO RAPA
G - F - M - A - M - G - L - A - S - O - N - D Molto apprezzato per i suoi valori energetici medio-bassi e per il contenuto in sali minerali (maggiormente potassio e fosforo) e vitamina C. |
ZUCCA
G - F - M - A - M - G - L - A - S - O - N - D Presenta un retrogusto dolciastro causato dalla presenza di una piccola quantità di zuccheri. Il colore arancione della polpa invece è dato dai carotenoidi, di cui la zucca rappresenta un’ottima fonte, divenendo un ottimo alimento con proprietà antiossidanti e preventive nei confronti dell’insorgere di tumori. |
|
|
ZUCCHINE*
G - F - M - A - M - G - L - A - S - O - N - D Una porzione di zucchine (200g) contiene circa il 20% del fabbisogno giornaliero di potassio. È il minerale più importante dopo calcio e fosforo. Agisce nei meccanismi che permettono di far entrare gli altri nutrienti all’interno delle nostre cellule (insieme al sodio), inoltre partecipa alla trasmissione degli impulsi nervosi, alla regolazione della pressione arteriosa ed alla contrattilità muscolare. |