I nomi contrassegnati da una sottolineatura indicano dei prodotti ortofrutticoli importati che non sono reperibili localmente (alla fine della descrizione nutrizionale viene precisata l'origine di tali prodotti).
I nomi a cui viene accostato il simbolo "*" indicano le produzioni proprie del nostro podere.
Nel caso in cui in un nome coincidano entrambe le contraddistinzioni significa che alcune varietà sono prodotte dal nostro podere mentre altre vengono importate (tali varietà vengono precisate alla fine della descrizione nutrizionale).
Al di sotto del nome di ogni prodotto troverete una lista di lettere rappresentanti i mesi dell'anno. Le lettere evidenziate in rosso indicano la stagionalità dei prodotti ovvero il periodo dell'anno in cui è possibile reperirli localmente o nazionalmente (per quanto riguarda i prodotti solitamente importati). Noi consigliamo il consumo dei prodotti in suddetto periodo al fine di beneficiare delle migliori caratteristiche sensoriali, gustative e compositive che è in grado di esprimere il prodotto in questione.
Cliccando sull'immagine del frutto in esame si verrà reindirizzati alla tabella nutrizionale del medesimo, proveniente dalla "Banca dati di composizione degli alimenti per studi epidemiologici in Italia".
Si precisa infine che i benefici salutari apportati dai prodotti sono riferiti all'utilizzo di questi nell'ambito di una dieta variata e di uno stile di vita sano.
I nomi a cui viene accostato il simbolo "*" indicano le produzioni proprie del nostro podere.
Nel caso in cui in un nome coincidano entrambe le contraddistinzioni significa che alcune varietà sono prodotte dal nostro podere mentre altre vengono importate (tali varietà vengono precisate alla fine della descrizione nutrizionale).
Al di sotto del nome di ogni prodotto troverete una lista di lettere rappresentanti i mesi dell'anno. Le lettere evidenziate in rosso indicano la stagionalità dei prodotti ovvero il periodo dell'anno in cui è possibile reperirli localmente o nazionalmente (per quanto riguarda i prodotti solitamente importati). Noi consigliamo il consumo dei prodotti in suddetto periodo al fine di beneficiare delle migliori caratteristiche sensoriali, gustative e compositive che è in grado di esprimere il prodotto in questione.
Cliccando sull'immagine del frutto in esame si verrà reindirizzati alla tabella nutrizionale del medesimo, proveniente dalla "Banca dati di composizione degli alimenti per studi epidemiologici in Italia".
Si precisa infine che i benefici salutari apportati dai prodotti sono riferiti all'utilizzo di questi nell'ambito di una dieta variata e di uno stile di vita sano.
|
ALBICOCCHE
G - F - M - A - M - G - L - A - S - O - N - D Grazie all’elevato contenuto in B-carotene fanno bene alla vista e alla pelle e rinforzano l’organismo contro le infezioni; grazie alla presenza di pectine presentano una consistenza succulenta. Sono anche ricche di potassio e vitamina C. CONSIGLIO: le cellule delle albicocche sono molto delicate, il che le porta a rompersi e a creare delle zone scure se sottoposte a delle pressioni, che potrebbero essere esercitate dalle nostre mani nel momento in cui le apriamo. Il nostro consiglio è, nel caso vogliate utilizzarle in una macedonia, di aggiungerle all’ultimo momento, poco prima di servirla. |
ANGURIA
G - F - M - A - M - G - L - A - S - O - N - D Ottima se mangiata d’estate per dissetarsi vista l’elevata quantità di acqua; il colore rosso scuro della polpa è dato dal carotenoide licopene , importante antiossidante, di cui l’anguria è molto ricca (più che del pomodoro). CONSIGLIO: se si vuole seguire la tradizione romagnola andrebbe consumata col “pan de re” di grani antichi. |
|
|
AVOCADO
G - F - M - A - M - G - L - A - S - O - N - D Questo particolare frutto ha la peculiarità di contenere una bassissima, se non quasi nulla, quantità di zuccheri e di amido. In contrapposizione a questa carenza, ideale per chi segue una dieta a basso contenuto di carboidrati, vi è un’alta presenza di grassi costituiti da un olio composto in maggior parte da acidi grassi monoinsaturi. |
BANANE
È un frutto caratterizzato da una composizione prevalentemente a base di amido nel frutto non maturo e prevalentemente a base zuccherina nel frutto maturo. Tra le peculiarità di questo frutto troviamo una notevole presenza di potassio e di carotenoidi (azione antiossidante). La presenza di carotenoidi è maggiore nelle varietà di frutto con un colore giallo più intenso. (Origine: Repubblica Dominicana) |
|
|
CILIEGIE
G - F - M - A - M - G - L - A - S - O - N - D Le ciliegie sono un’importante fonte di zuccheri e di antocianine (nelle varietà a buccia rossa) che svolgono una spiccata attività antiossidante. CONSIGLIO: le ciliegie una volta raccolte non continuano a maturare. Le ciliegie che comprate quindi sono già mature, per questo vi consigliamo di consumarle in un breve lasso di tempo dal momento dell’acquisto. |
FRAGOLE
G - F - M - A - M - G - L - A - S - O - N - D Le fragole presentano una struttura carnosa ma, a differenza delle albicocche, sono carenti dal punto di vista delle sostanze pectiche il che comporta un’addizione di pectine nella realizzazione di composte di questo frutto. Sono caratterizzate da una ricca presenza di acido ascorbico e composti fenolici, entrambi implicati nei processi che impediscono la formazione di radicali liberi. CONSIGLIO: anche le fragole una volta raccolte non migliorano le proprie caratteristiche, quindi vengono raccolte solo quando sono completamente mature. Vi consigliamo di consumarle in un lasso di tempo breve dal momento dell’acquisto. |
|
|
LIMONI
G - F - M - A - M - G - L - A - S - O - N - D Dal punto di vista nutrizionale hanno un apporto calorico bassissimo, il che li rende un ottimo elemento di insalate all’interno di una dieta ipocalorica. Tra gli elementi nutrizionali gli unici che spiccano, pur se in quantità non altissime, sono il potassio e la vitamina C, quest’ultima responsabile delle note caratteristiche antiossidanti del limone. |
MELE
G - F - M - A - M - G - L - A - S - O - N - D Frutto caratterizzato da un’elevata quantità di acqua (e di aria) al suo interno. Presenta un basso valore energetico dato quasi esclusivamente dal quantitativo di zuccheri; presenta anche una buona presenza in fibra (se consumata anche la buccia) e sali minerali. Nelle varietà dalla buccia colore rosso vi è anche la presenza di importanti composti quali le antocianine, responsabili appunto del colore e con importanti ruoli antiossidanti all’interno del nostro organismo. |
|
|
MELONI*
G - F - M - A - M - G - L - A - S - O - N - D Il loro consumo porta ad un considerevole apporto di minerali, potassio in particolar modo, inoltre le varietà estive a polpa arancione presentano un’elevata presenza di carotenoidi all’interno della composizione di questa. Il melone è un frutto molto ricco in acqua, quindi un frutto fresco e dissetante. CONSIGLIO: Se conservata in frigorifero va consumato subito altrimenti la polpa potrebbe risultare troppo molle a causa dello sbalzo termico; se conservata in luogo fresco e asciutto mantiene le sue caratteristiche organolettiche per circa 10 giorni. |
MIRTILLI
G - F - M - A - M - G - L - A - S - O - N - D I mirtilli sono tra i frutti più acidi (superati solo da limoni e lime) e presentano un elevato contenuto di composti fenolici che svolgono una funzione antiossidante e antimicrobica. Queste due caratteristiche rendono i mirtilli dei frutti altamente conservabili nel tempo. Sono anche molto ricchi in pectina, che rende la struttura delle sue confetture densa, senza la necessità di aggiungere altri addensanti. |
|
|
MORE
G - F - M - A - M - G - L - A - S - O - N - D Le more rappresentano un’importante fonte di fibre e di minerali, in special modo presentano una quantità considerevole di calcio e potassio. Sono anche una ricca fonte di vitamina E che svolge un’importante funzione antiossidante di prevenzione dalla formazione di radicali liberi all’interno del nostro organismo. |
PERE
G - F - M - A - M - G - L - A - S - O - N - D Le pere presentano nella loro composizione una notevole quantità di potassio e di fibra oltre che ad un discreto quantitativo di zuccheri. CONSIGLIO: le pere sono sensibili all’anidride carbonica, quindi vi sconsigliamo di conservarle chiuse in sacchetti di plastica dato che le pere, respirando, renderebbero il sacchetto pieno di anidride carbonica, andando così a danneggiarle e ad alterarne le caratteristiche. |
|
|
PESCHE
G - F - M - A - M - G - L - A - S - O - N - D Le pesche sono un frutto con un bassissimo contenuto di calorie, ideali quindi come elementi di diete ipocaloriche; sono caratterizzate da un alto contenuto in acqua che le rende un alimento fresco e dissetante. Presentano anche un notevole contenuto in B-carotene. |
POMPELMO
G - F - M - A - M - G - L - A - S - O - N - D Frutto caratterizzato dalla presenza di licopene, in una forma maggiormente stabile al calore, con le sue riconosciute proprietà antiossidanti. Presenta anche una spiccata amarezza che col passare del tempo aumenta a causa della presenza di precursori della limonina. ATTENZIONE: alcuni composti fenolici del pompelmo interferiscono con alcuni farmaci amplificando l’effetto di questi ultimi, per questo si sconsiglia di consumare questo frutto in concomitanza con l’assunzione di farmaci o di controllare sul foglietto descrittivo del farmaco se vi sono delle avvertenze riguardo interazioni tra l’assunzione di questo e il consumo di pompelmo. |
|
|
RIBES
G - F - M - A - M - G - L - A - S - O - N - D Contiene una notevole quantità di vitamina C e di composti antiossidanti, un terzo dei quali è composto dalle antocianine. Presenta anche un’elevata quantità di fibra, tipica dei frutti di rovo in generale. |
SUSINE
G - F - M - A - M - G - L - A - S - O - N - D Tra tutti i frutti sono una delle maggiori fonti di niacina o vitamina PP (quantità comunque minore rispetto a quelle che possiamo trovare nei vegetali), che se apportata in quantità insufficiente nella nostra dieta può portare a dermatiti e diarrea in forme più o meno gravi a seconda del grado di carenza. ATTENZIONE: presenza di glicosidi cianogenetici che in seguito ad un elevato consumo possono portare a dolori addominali e vomito. Inoltre un elevato consumo può portare ad avere effetti stimolanti sul tratto gastrointestinale, data l’elevata presenza di sorbitolo, uno zucchero che non viene assorbito dal nostro intestino. |
|
|
UVA
G - F - M - A - M - G - L - A - S - O - N - D Questo frutto è caratterizzato principalmente dalla presenza in zuccheri, costituita da glucosio e fruttosio, che lo rendono un frutto particolarmente dolce. Inoltre presenta anche composti bioattivi nel nostro organismo quali per esempio le antocianine (nell’uva a bacca nera) che svolgono un’azione antiossidante nel nostro organismo. |